Cosa è meglio mangiare prima di andare a dormire?

18 febbraio 2025 | Sonno & Soddisfazione clienti
An Image

Mangiare prima di andare a dormire: la guida per la vostra routine serale

Il pensiero di cenare tardi vi fa esitare: vi causa una sgradevole sensazione di sazietà o addirittura ore insonni? Molte persone si chiedono quando sia meglio cenare per dormire bene la notte. Infatti, mangiare prima di andare a dormire ha un grande impatto sulla qualità del sonno. Se quest’impatto è positivo o negativo dipende in gran parte dalla scelta del cibo e dal momento dell'ultimo pasto. In questo articolo imparerete in che rapporto stanno il mangiare e il sonno, quali cibi evitare la sera e quale spuntino scegliere per preparare in modo ottimale il vostro corpo al sonno notturno


Contenuto:

  

1.    L'effetto del mangiare sul sonno: un'interazione complessa

2.    Qual è l'ora migliore per cenare?

3.    I cibi migliori: ecco cosa puoi mangiare tranquillamente prima di andare a dormire

4.    Cibi che disturbano il sonno: dovresti evitarli la sera

5.    Non solo l’alimentazione: ulteriori consigli per un sonno rilassante

6.   Conclusione: con un’alimentazione equilibrata puoi ottenere una migliore qualità del sonno

7.   Domande frequenti sul mangiare prima di dormire


L’effetto del mangiare sul sonno: un’interazione complessa

Cosa succede se mangiamo prima di andare a dormire? Mentre dormiamo il nostro corpo interrompe diversi funzioni per riprendersi. Tuttavia il nostro sistema digestivo continua a funzionare. Se mangiamo prima di andare a letto, il nostro stomaco deve ancora lavorare duro mentre il resto del corpo vuole staccare la spina.

Mangiare tardi: così soffre la digestione ed il sonno

Immaginate se mangereste una grande porzione di pasta prima di andare a letto. I cibi grassi come una salsa cremosa non alleggeriscono il tuo corpo.

Se vi sdraiate subito dopo aver mangiato il vostro sistema digestivo deve ancora lavorare a pieno ritmo mentre il resto del vostro corpo vorrebbe staccare la spina. La digestione richiede più tempo e funziona ancora mentre volete dormire. Le conseguenze possono includere bruciore di stomaco, sensazione di pesantezza e una notte agitata perché si dorme a stomaco pieno. Il tempo necessario per la digestione del cibo dipende dal tipo e dalla quantità di cibo, ma in media il corpo ha bisogno di 2 a 6 ore.

Gli ormoni durante la modalità sonno: Che effetto fa mangiare la sera

ll cibo però non influisce solo sulla nostra digestione ma anche sui nostri ormoni. È vero che il consumo di zucchero provoca a breve termine il rilascio di melatonina che ci rende stanchi. Ma è anche vero che assumere lo zucchero prima di andare a dormire può a lungo termine interrompere il ciclo sonno-veglia, perché nello stesso tempo viene prodotta l'insulina per regolare il tasso glicemico. Questo improvviso calo del tasso glicemico può quindi svegliarci nel cuore della notte.

Mangiare troppo tardi? Ecco le conseguenze a lungo termine

Chi mangia regolarmente troppo tardi e troppo pesantemente non solo deve aspettarsi un aumento di peso, ma rischia anche ulteriori conseguenze mangiando troppo tardi. Un sonno inadeguato indebolisce il sistema immunitario e a lungo termine può portare anche a malattie più gravi.

Suggerimento: consumate l'ultimo pasto abbondante 3 o 4 ore prima di andare a letto. Evitate anche alcol, caffè o tè nero la sera. Queste bevande vi tengono svegli artificialmente e interrompono il sonno


Quando è l’ora migliore per cenare?

Molte persone si chiedeno se sia meglio mangiare più presto o più tardi. Sanno già che mangiare prima di andare a letto può disturbare il sonno. Ma qual è il momento ideale per il vostro ultimo pasto? Lasciando abbastanza tempo tra la cena e l'ora di andare a dormire (da 3 a 4 ore) eviterete problemi digestivi e dormirete meglio.

Differenze individuali

Se una cena sul tardi disturba il sonno varia da persona a persona. Prestate attenzione ai segnali del vostro corpo e trovate il vostro momento di comfort personale. Se soffrite spesso di bruciore di stomaco dopo aver mangiato o avete difficoltà a dormire dovreste provare a mangiare prima.

Lavoro su turni e pasti irregolari

Lavoro su turni e pasti irregolari pongono sfide particolari al tuo corpo. Prestate quindi particolare attenzione alle vostre sensazoni di fame e sazietà. Se avete orari di lavoro variabili cercate di attenervi ad orari fissi per i pasti e scegliete pasti leggeri e facilmente digeribili.

È vero che il metabolismo funziona più lentamente durante la notte?

È un malinteso comune ritenere che il metabolismo funzioni più lentamente di notte e quindi si debba mangiare meno la sera. Il metabolismo rallenta durante il sonno, ma non così tanto da influenzare l’utilizzo delle calorie. Ciò che conta è il bilancio calorico totale durante la giornata ovvero quante calorie assumete durante la giornata e quante ne consumate.

Riassumendo: il momento ottimale del pasto varia da persona a persona. Come regola generale mangiate il vostro ultimo pasto abbondante 3 o 4 ore prima di andare a letto. Prestate attenzione al vostro corpo e scoprite cosa è bene per voi.

I cibi migliori: puoi tranquillamente mangiarli prima di andare a dormire

Non volete andare a letto affamati la sera ma allo stesso tempo non volete disturbare il vostro sonno? Quindi la sera scegliete cibi facilmente digeribili e che abbiano delle proprietà che favoriscono il sonno.

Digestione facile, sonno sereno

La sera evitate cibi difficili da digerire, come carni grasse, fritture o verdure che provocano flatulenza. Optate invece per alternative leggere che non appesantiscono lo stomaco.

Snack energetici che favoriscono il sonno

Alcuni alimenti contengono sostanze nutritive che favoriscono la produzione dell’ormone del sonno, la melatonina, e possono quindi contribuire a un sonno rilassante. Ad esempio le proteine ​​prima di andare a letto possono contribuire a una notte più riposante. Vi mantengono sazi a lungo e aiutano alla rigenerazione muscolare durante la notte. Prendete una piccola porzione di quark magro o yogurt naturale.

Ecco qui alcuni esempi di alimenti che favoriscono il sonno:

  • Frutta secca: la frutta secca la sera è un’ottima scelta perché non solo contiene proteine, ma è anche ricca di magnesio e triptofano. Entrambi sono nutrienti importanti per la produzione di melatonina. Particolarmente consigliati sono mandorle, noci e anacardi.
  • Fiocchi d‘avena: i fiocchi d’ avena forniscono carboidrati complessi che stabilizzano la glicemina e garantiscono un sonno sereno. Contengono inoltre melatonina e magnesio che favorisce il rilassamento.
  • Banane: le banane sono ricche di potassio e magnesio che aiutano a rilassare i muscoli. Contengono anche triptofano per aumentare la produzione di melatonina.
  • Mela: perchè non mangiare una mela prima di andare a dormire? Le mele sono facili da digerire e forniscono al tuo corpo vitamina C e fibre prima di dormire, il che aiuta la digestione.

Idee per spuntini e ricette per la sera

  • Latte caldo col miele: un classico che favorisce il sonno grazie all'aminoacido triptofano che contiene.
  • Yogurt naturale alla frutta: un pasto leggero e digeribile che apporta proteine ​​e calcio allo stesso tempo.
  • Pane integrale con avocado: saziante e ricco di grassi e fibre salutari.:

Consiglio: scoprite quale pasto per la cena vi fa particolarmente bene la sera e ha un effetto positivo sul vostro sonno. Puoi trovare ispirazioni per ricette deliziose e facili da digerire su internet.


Cibi che disturbano il sonno: dovreste evitarli la sera

Vi state chiedendo cosa non dovreste mangiare la sera per dormire bene? Esistono infatti alcuni cibi e bevande che possono avere un impatto negativo sul nostro sonno.

Cosa non dovreste mangiare la sera

  • Cibi grassi e pesanti: i cibi grassi come patatine fritte, hamburger o pizza sono pesanti per lo stomaco e mettono a dura prova la digestione. Ciò può portare a bruciore di stomaco, gonfiore e sonno agitato.
  • Zucchero: gli alimenti e le bevande contenenti zucchero forniscono una breve carica di energia, ma causano rapidamente un nuovo calo della glicemia. Questa è una delle cause più comuni della fame da lupi la sera e può portare a disturbi del sonno.
  • Xaffeina: caffè, tè nero, coca cola e bevande energetiche contengono caffeina che ha un effetto stimolante e rende difficile addormentarsi. Pertanto, per garantire un sonno sereno evitare bevande contenenti caffeina per almeno 4 a 6 ore (idealmente completamente) prima di andare a letto.

 

  • I cibi particolarmente difficili da digerire la sera sono i seguenti:

         • Cibi fritti

         • Pasticceria grassa

         • Gelato

         • Cioccolato

         • Salumi

         • Formaggio

         • Alcol

         • Caffè

        • Tè nero

        • Cibo crudo

Alternative sane

Invece di ricorrere a snack poco salutari scegliete alternative che favoriscano il sonno:

  • Al posto delle patatine: la sera sostituite le patatine con una manciata di noci o popcorn fatti in casa.
  • Al posto del cioccolato: soddisfate la vostra voglia di dolci con qualche dattero o un frutto.
  • Al posto delle bibite: dissetatevi con acqua, tè non zuccherato o un bicchiere di latte.

        Seguite una dieta equilibrata e concedetevi un piccolo spuntino la sera. Scegliete   

        però consapevolmente cibi che non disturbano il sonno.

Molto più che solo il cibo: altri consigli per un sonno rilassante

Un’alimentazione favorevole al sonno è un elemento importante per delle notti riposanti. Ma ci sono altri fattori che influenzano la qualità del sonno.

Il giusto ambiente per dormire

  • Temperatura: la temperatura ideale per dormire è compresa tra i 16 e i 18 gradi Celsius. Ventilare bene la camera da letto prima di andare a letto.
  • Luce: il buio favorisce la produzione della melatonina, l’ormone del sonno. Oscura la tua camera da letto ed evita la luce blu proveniente da smartphone o tablet prima di andare a letto.
  • Rumori: crea un ambiente tranquillo per dormire. Se necessario utilizzare i tappi per le orecchie per non sentire rumori fastidiosi.

·        Materasso e cuscino: un materasso di alta qualità e un cuscino adatto sono la base per un sonno rilassante. I materassi e i cuscini TEMPUR® si adattano perfettamente alla forma del tuo corpo e garantiscono una piacevole decompressione.


Metodi per rilassarsi

  • Yoga e meditazione: metodi per rilassarsi come lo Yoga o la meditazione possono aiutare a ridurre lo stress e a preparare il corpo al sonno notturno.
  • Esercizi di respirazione: la respirazione profonda e consapevole può avere un effetto calmante e facilitare l'addormentamento.
  • Un bagno caldo: un bagno caldo prima di dormire rilassa i muscoli e favorisce la circolazione sanguigna.

L'importanza dell'igiene del sonno

  • Orari del sonno regolari: se possibile andate a letto e svegliatevi alla stessa ora tutti i giorni compresi i fine settimana per mantenere un ciclo del sonno sano.
  • Esercizio fisico adeguato: l’esercizio fisico regolare favorisce un sonno sano. Tuttavia, evitate l’esercizio fisico intenso prima di andare a dormire.
  • Create una routine serale rilassante che vi aiuterà a concludere la giornata e a prepararvi per una notte di sonno.

Conclusione: con la dieta giusta puoi ottenere una migliore qualità del sonno

Mangiare consapevolmente la sera è la chiave per notti riposanti e giornate energiche. Ottimizzando le vostre abitudini alimentari e affidandovi a cibi che favoriscono il sonno potete migliorare la qualità del vostro sonno favorendo allo stesso tempo la vostra salute.


Ricordatevi:

• Mangiate il vostro ultimo pasto abbondante 3 o 4 ore prima di andare a dormire.

• Scegliere cibi leggeri e facilmente digeribili ed evitare cibi grassi, zucchero e caffeina la sera. Oltre all’alimentazione è fondamentale anche il giusto ambiente per dormire e una rilassante routine serale.

Domande frequenti su come mangiare prima di andare a letto

Fame durante la notte: Cosa mangiare prima di andare a dormire

Scegliete snack leggeri come noci, fiocchi d'avena, banane o yogurt. Evitare cibi grassi, zuccherati o piccanti.

Quanto tempo prima di andare a dormire non dovreste mangiare nulla?

L'ideale sarebbe far passare 3 a 4 ore tra l'ultimo pasto e l'ora di andare a dormire. Ascoltate il vostro corpo e ritrovate il vostro momento personale di benessere.


Ho mangiato troppo prima di andare a dormire. Cosa posso fare?

Fate una passeggiata per stimolare la digestione. Evitare alcol e caffeina. Un bagno caldo o tecniche di rilassamento possono aiutarvi a dormire meglio.

Posso fare attività fisica prima di andare a dormire?

Esercizi leggeri come lo yoga o le passeggiate possono favorire il sonno. Tuttavia, un allenamento intenso poco prima di andare a letto può disturbare il sonno.

Cosa posso bere prima di andare a dormire?

Acqua, tisane o latte caldo sono buone opzioni. Evitare bevande contenenti caffeina come caffè, tè nero o coca cola.

La posizione del sonno influisce sulla digestione?

La posizione del sonno non ha alcuna influenza diretta sulla digestione. Tuttavia, chi soffre di bruciore di stomaco dovrebbe dormire con la parte superiore del corpo leggermente sollevata.

 Come influenzano il sonno gli orari dei pasti?

 La scelta dell’orario dei pasti ha una grande influenza sul sonno. Se mangiate troppo tardi, il vostro corpo deve digerire durante la notte invece di rigenerarsi. Ciò può portare a disturbi del sonno e altri problemi di salute.

Una dieta a basso contenuto di carboidrati può influire sul sonno?

Sì, la mancanza di carboidrati può portare a disturbi del sonno perché il corpo non riesce a produrre abbastanza serotonina e melatonina. Mantenete un apporto equilibrato di carboidrati, soprattutto la sera per favorire il sonno. Scegliete cibi che includono cereali integrali, frutta e verdura.

PROVATE CON MANO.

QUI TROVATE UN RIVENDITORE TEMPUR® PER TESTARE CON MANO I NOSTRI MATERASSI E GUANCIALI.

An Image