Scopri le nostre dritte e gli stratagemmi per continuare a dormire bene nonostante il jet lag e prevenire le conseguenze che può avere sul nostro organismo.
Dormire bene nonostante il jet lag?
Attraversare diversi fusi orari può generare il cosiddetto jet lag, fenomeno che scombina i ritmi del sonno, facendo insorgere disturbi del comportamento e dolori. Tuttavia, seguendo alcuni semplici consigli, riuscirai di nuovo a dormire bene nonostante il jet lag.
Fai una bella dormita prima di partire per prepararti al jet lag
Spesso si fa l'errore di adattarsi in anticipo agli orari della destinazione di arrivo. La cosa migliore invece è rilassarsi il più possibile per far sì che il corpo faccia meno fatica a recuperare il sonno che andrà a perdere. Qualche giorno prima di partire prendi l'abitudine di fare un pisolino dopo pranzo.
Mangia in modo sano. Nei giorni prima del viaggio opta per una dieta leggera e ricca di vitamine che rimetterà in sesto il tuo organismo. Digerire cibi pesanti e sostanziosi richiede molta energia! Mangia più spesso e meno, e risparmia al tuo corpo sforzi inutili.
Fai il pieno di luce. Il jet lag è generato dal disallineamento tra il nostro orologio biologico e la luce giornaliera. Esponendo il tuo corpo alla luce del giorno lo abituerai a rispondere ai segnali naturali. Alzati all'alba e spegni le luci quando il sole tramonta. Sfrutta ogni occasione per fare una passeggiata, in questo modo stimolerai il tuo umore.
Durante il viaggio
Preparati al meglio! Per evitare situazioni stressanti che possano affaticare l'organismo, non lasciare nulla al caso. Tieni a portata di mano i documenti di viaggio e recati in aeroporto con congruo anticipo.
Dormi in aereo. Per un comfort maggiore durante il sonno, il cuscino da viaggio TEMPUR è il compagno perfetto.
Evita alcool e farmaci. In questi casi si è fortemente tentati di prendere un sonnifero o bere qualcosa di alcolico per addormentarsi più velocemente. Tuttavia, un sonno indotto in modo non spontaneo non è sempre una buona idea, oltre a rendere spesso il risveglio più difficile.
Bevi molta acqua per reidratarti e contrastare la pressione eccessiva e l'aria secca e viziata presente nella cabina. La disidratazione può dare origine a mal di testa e perdita dei sensi. Cerca di muoverti con regolarità in aereo per riattivare la circolazione, oltre che per evitare dolori alle gambe e crampi, che non fanno altro che accentuare i sintomi del jet lag.
Al momento dell'arrivo e al momento del rientro
Se farai un viaggio breve, puoi mantenere i tuoi orari abituali. Se starai via soltanto per 3-4 giorni, vcerca di dormire negli orari in cui nel tuo paese di origine è notte. Non è sempre facile, ma ti permetterà di contenere gli effetti del jet lag!
Quando si viaggia verso ovest si ha voglia di dormire prima di quanto suggerisce l'ora locale. Per questo bisognerebbe concentrare a fine giornata attività impegnative come sport, passeggiate e uscite per restare più svegli.
Se invece viaggi verso est, dovresti cercare di addormentarti presto e di alzarti presto. La sera prediligi attività rilassanti come un massaggio o la lettura e includi se possibile giornate di riposo. Nel caso di viaggi di lavoro, parti il giorno prima della prima riunione in programma; questo ti permetterà di arrivare a mente lucida e di prendere le decisioni giuste. Fissa se possibile il viaggio di ritorno di venerdì, per essere pronto a tornare a lavoro di lunedì.
QUI TROVATE UN RIVENDITORE TEMPUR® PER TESTARE CON MANO I NOSTRI MATERASSI E GUANCIALI.