La National Sleep Foundation stima che le ore di riposo necessarie ad una persona adulta siano tra le 7 e le 9 per notte le quali, moltiplicate per i 365 giorni dell’anno, portano ad un risultato sorprendente: sembra infatti che in media, in tutta la vita, si trascorrano 25 anni tra le braccia di Morfeo. Del resto, il sonno svolge una funzione fondamentale per l’organismo, permettendo ai muscoli e al cervello di rilassarsi e prepararsi per la giornata successiva. Nonostante la centralità di questo argomento, molti italiani e non solo affermano di soffrire di insonnia o di disturbi del sonno che possono comportare – se protratti per lunghi periodi – veri e propri problemi di salute. Per risolvere questo problema, talvolta è necessario solamente sostituire il proprio materasso, ormai troppo vecchio o inadeguato.
Riposare su un supporto adatto al proprio corpo è fondamentale per godere di un sonno di qualità: infatti, sostegni troppo morbidi o troppo rigidi possono diventare una minaccia per la salute, causando dolori alla schiena e rendendo difficoltosa la circolazione periferica.
Ma quando diventa necessario sostituire il materasso? Un riposo sereno e tranquillo può cambiare il modo in cui si affrontano le sfide della giornata, permettendo di alzarsi con il piede giusto, rilassati e positivi. Per assicurarsi un sonno perfetto è importante, innanzitutto, analizzare le condizioni del proprio letto. Per evitare l’insorgenza di reazioni allergiche o fastidiose patologie come tosse e raffreddore le lenzuola vanno cambiate almeno una volta alla settimana. Philip Tierno, microbiologo dell’università di New York rivela che le colonie di microbi e funghi che si annidano sotto le coperte sono, purtroppo, centinaia: la causa è da ricercare nell’umidità, causata dal sudore e dalle secrezioni che il nostro organismo produce nella fase di riposo. Cambiare frequentemente le lenzuola però non basta, almeno non nel lungo termine quando i batteri vengono in parte assorbiti anche da cuscino e materasso.
Per capire se è arrivata l’ora di cambiare il materasso è importante analizzare alcuni fattori, quali:
Prendersi cura del proprio materasso è fondamentale non solo per prolungarne la longevità, ma anche per la qualità del nostro sonno. Mantenere una buona pulizia in camera da letto è quindi fondamentale. Per garantire una corretta igiene e pulizia del materasso e non compromettere la qualità dei suoi materiali di composizione si consiglia di:
Ruotare il materasso per il cambio di stagione: almeno due volte l’anno, si consiglia di ruotare il materasso, sia dall’alto verso il basso che in senso orizzontale, in maniera da non riposare sempre nello stesso punto. Attenzione però: non tutti i materassi necessitano di essere girati. Per TEMPUR, ad esempio, la manutenzione richiesta è minima! Consigliando solamente di invertire il lato testa-piedi di tanto in tanto.
Nonostante la corretta manutenzione e il miglioramento dei materiali di costruzione la vita di un materasso non è infinita.
Cercando di rispondere alla fatidica domanda “Ogni quanto bisogna cambiare il materasso?” si può dire che la durata media di questo prodotto è stimata tra gli 8 e i 10 anni. Quelli a tenuta migliore secondo gli studi sono i materassi Memory Foam, realizzati in poliuretano; al contrario, quelli rivestiti con particolari fodere anallergiche hanno una durata più breve: iniziano a perdere le loro proprietà trascorsi 6 anni dall’acquisto.
ll materiale TEMPUR invece mantiene le sue proprietà visco-elastiche per sempre! La compattezza del materasso rimane invariata nel tempo e il maggior flusso d’aria dona una maggiore morbidezza rispetto agli altri materassi.
L’attenzione che TEMPUR pone nella qualità del controllo permette di offrire una garanzia di 10 anni, rendendolo più durevole degli altri materassi a molle e in memory foam tradizionale.
Una volta appurata l’importanza di cambiare il materasso, ogni quanti anni farlo è una questione che dipende da numerosi fattori quali la qualità materiale di partenza (soprattutto per quanto riguarda l’imbottitura), nonché il numero di notti trascorse in quel letto e la frequenza – e qualità – dell’attività di manutenzione.
TROUVEZ UN MAGASIN TEMPUR® SPÉCIALISÉ ET VENEZ ESSAYER VOUS-MÊME NOS MATELAS ET NOS OREILLERS.
Inscrivez-vous à la newsletter et profitez d’un bon d’achat de 10 CHF. Vous trouverez toute information sur l’utilisation et le stockage de vos données dans notre déclaration de protection des données.